Da quando è iniziata l’emergenza dovuta al Covid-19, gli italiani hanno cambiato la propria abitudine in fatto di consumazione del cibo. Con i ristoranti chiusi, l’unica possibilità è stata per settimane quella di farsi consegnare il cibo a casa, e se per alcuni ristoranti la cosa non ha creato un grosso scossone, perché già abituati a svolgere questo tipo di servizio, per altri la difficoltà nel gestire la consegna è stata grande, e altri ancora si sono arresi a restare chiusi.
Il take away, consentito a partire dal 4 maggio, apre nuove possibilità a molti ristoranti, perché presenta molti meno ostacoli, eliminando, rispetto al delivery, l’organizzazione della consegna.
Uno dei passi che i ristoratori sono chiamati a fare è quello di migliorare la propria presenza sul web e sui social, e per questo possono affidarsi ad aziende che da anni operano in questo settore.
Tra queste c’è Sluurpy, nata a Bologna nel 2013, che fornisce informazioni dettagliate su quasi tutti i ristoranti italiani, e dagli inizi presenta una particolarità molto significativa: mette a disposizione degli utenti la possibilità di menù originale del ristorante.
Ad oggi sono oltre 100.000 i menù disponibili, e gli utenti passati da Sluurpy nel 2019 sono stati oltre 12.000.000, quasi tutti attirati dalla possibilità di sfogliare il menù di un ristorante, e conoscerne i piatti, prima di passarci una serata o un pranzo, per scoprire se viene preparato il piatto preferito, per semplice curiosità, o anche per motivi salute, come ad esempio la compatibilità con un’allergia o un’intolleranza.
Se i menù sono la “portata principale” di Sluurpy, non sono di certo l’unica: su Sluurpy è possibile trovare informazioni di contatto, scoprire gli orari di apertura, o sapere quale reputazione ha quel ristorante sulle riviste specializzate o sui vari siti dedicati alla ristorazione.
Dall’inizio dell’emergenza Sluurpy ha deciso di fornire un valido aiuto ai ristoratori, consentendo loro di pubblicare a aggiornare gratuitamente il menù del proprio ristorante, oltre alle informazioni, e sono già molti i ristoratori che hanno risposto in modo positivo, aggiornando le proprie schede sul sito.
Sluurpy si sta preparando ad affrontare questi mesi nei quali lo sfoglio del menù da PC, tablet o smartphone assumerà un’importanza sempre maggiore. Con ciò, si ridurranno drasticamente le distanze tra ristorante e cliente, e la cosa può avere effetti positivi anche per quando i ristoranti torneranno ad essere aperti e senza limitazioni o restrizioni. Un utente abituato ad informarsi su un ristorante prima di sceglierlo potrà ricevere facilmente comunicazioni mirate che può trovare interessanti, e venire a conoscenza di un nuova specialità, una nuova variante di un piatto, un nuovo tipo di servizio, o l’apertura di un nuovo locale della stessa catena di uno che apprezza.
Da tutto questo, quindi, una difficoltà iniziale si potrà trasformare in un’opportunità per entrambi, e Sluurpy è in continua evoluzione per migliorare l’esperienza sia degli utenti che dei ristoratori; nelle prossime settimane sono previste novità sia in quanto a funzionalità per gli utenti, che in quanto a strumenti per rendere più efficace la presenza dei ristoratori sul portale.